Introduzione tecnica oggettiva all'accoppiamento e ai relativi scenari applicativi

2025-07-15 07:50

I. Definizione e funzioni principali dei giunti

Un giunto è un dispositivo meccanico che trasmette potenza attraverso un mezzo, collegando i motori principali (ad esempio, motori) e le macchine azionate (ad esempio, pompe, ventilatori) per una trasmissione di potenza non rigida. Le funzioni principali includono:


Smorzamento delle vibrazioni: assorbe i carichi d'urto durante l'avvio/funzionamento e isola le vibrazioni torsionali per proteggere l'apparecchiatura.

Avviamento a carico leggero: riduce il carico di avviamento del motore, accorcia i tempi di avviamento e riduce al minimo l'impatto sulla rete.

Protezione da sovraccarico: disconnette automaticamente la trasmissione di potenza quando il carico supera i limiti, evitando danni a motori e macchinari.

Coordinamento multimotore: bilancia la distribuzione del carico negli azionamenti multimotore per garantire un funzionamento sincrono.



II. Classificazione e principi di funzionamento

1. Giunto idrodinamico


Struttura: costituita da una girante della pompa, una girante della turbina, un guscio rotante e un fluido di lavoro (tipicamente olio).

Principio: la girante della pompa converte l'energia meccanica in energia cinetica del fluido; la girante della turbina la riconverte in potenza meccanica, consentendo la trasmissione di potenza senza contatto.

Caratteristiche:


Adatto per carichi ad alta potenza e alta inerzia;

Ampio intervallo di regolazione della velocità (ad esempio, pompe di alimentazione dell'acqua nelle centrali elettriche).

Coupling



2. Giunto flessibile meccanico


Tipi: includono giunti a molla (ad esempio giunti a molla serpentina) e giunti a blocco di gomma.

Principio: compensa lo sbilanciamento assiale/radiale tramite elementi elastici (molle, gomma) durante la trasmissione della coppia.

Caratteristiche:


Struttura compatta e bassa manutenzione;

Ideale per trasmissioni di precisione (ad esempio, macchine utensili CNC).





III. Scenari applicativi chiave

1. Energia e industria elettrica


Pompe di alimentazione delle centrali elettriche: i giunti idrodinamici regolano la velocità della pompa, sostituendo le valvole ad alta pressione per semplificare i sistemi e ridurre i guasti.

Turbine eoliche: i giunti flessibili attenuano le vibrazioni negli alberi principali delle turbine causate dai carichi aerodinamici.


2. Macchinari per l'industria pesante e mineraria


Attrezzature per l'industria mineraria: i giunti idrodinamici consentono avviamenti in condizioni gravose e protezione da sovraccarico per nastri trasportatori e frantoi.

Attrezzatura metallurgica: bilancia la distribuzione del carico negli azionamenti multimotore per laminatoi.


3. Trasporti e trasporti marittimi


Trasmissioni automobilistiche: i giunti idrodinamici garantiscono avviamenti fluidi e protezione dalle interruzioni di potenza nei cambi automatici.

Propulsione navale: i giunti flessibili riducono le vibrazioni da impatto tra motori ed eliche.


4. Produzione di precisione e automazione


Macchine utensili CNC: i giunti meccanici flessibili limitano gli errori di trasmissione a <±5 secondi d'arco.

Robot industriali: giunti ad alta precisione compensano le deviazioni di assemblaggio dei giunti, migliorando la stabilità del movimento.



IV. Riferimento per il confronto tecnico e la selezione



Tipo

Applicazioni

Vantaggi

Limitazioni





Giunto idrodinamico

Carichi ad alta potenza e alta inerzia (>100kW)

Forte protezione da sovraccarico, controllo della velocità

Grandi dimensioni, manutenzione dei fluidi richiesta



Giunto flessibile meccanico

Trasmissione di precisione a potenza medio-bassa

Struttura semplice, esente da manutenzione, elevata tolleranza agli squilibri

Capacità di coppia limitata




V. Tendenze del settore


Intelligentizzazione: sensori integrati monitorano temperatura/vibrazioni per una manutenzione predittiva.

Alleggerimento: i materiali compositi (ad esempio elastomeri rinforzati con fibra di carbonio) riducono l'inerzia rotazionale.

Espansione intersettoriale: domanda crescente in settori emergenti come le pompe di raffreddamento dei reattori nucleari e i compressori di idrogeno.



Fonti:


Specifiche tecniche del giunto idrodinamico

Whitepaper sulle applicazioni di giunti industriali

Standard di progettazione del sistema di alimentazione dell'acqua della centrale elettrica

Guida alla selezione dei componenti della trasmissione meccanica


Ricevi l'ultimo prezzo? Ti risponderemo al più presto (entro 12 ore)
This field is required
This field is required
Required and valid email address
This field is required
This field is required
For a better browsing experience, we recommend that you use Chrome, Firefox, Safari and Edge browsers.